Ecco un elenco di accessori indispensabili per la pulizia del flauto:

La bacchetta è sempre contenuta nella confezione del flauto e può essere di metallo, di legno o di plastica; serve ad introdurre all'interno del flauto la stoffa per l'asciugatura.

Dopo aver suonato, è necessario asciugare l'interno del flauto, dove si è formata la condensa dovuta al fiato del flautista; una stoffa sottile permette di raggiungere più facilmente tutte le parti interne del corpo e l'estremità chiusa della testata.

Anche l'esterno del flauto va pulito: utilizziamo un panno morbido per pulire le chiavi, il tubo e la testata, eliminando le impronte delle dita ed eventuali gocce di sudore.

A volte può essere necessario asciugare anche i tamponi, che sono quei cuscinetti che si trovano sotto le chiavi. Basta utilizzare un fazzoletto di carta o dei pezzetti di carta assorbente.

Sulle molle ad ago, sulle colonnine della meccanica e sulle viti, si può depositare della polvere; si può utilizzare un pennello con setole morbide per pulire delicatamente queste parti dello strumento.