Orchestra e piccoli gruppi

L'orchestra: il piacere di suonare insieme

L'orchestra è il luogo perfetto per condividere le nostre esperienze musicali. E' formata da gruppi strumentali, per esempio la sezione dei flauti, quella delle tastiere, quella dei violini, e quella delle chitarre. Ciascun gruppo ha il proprio "profilo", cioè una serie di caratteristiche peculiari: la propria "voce", le proprie tecniche esecutive. Ogni gruppo interagisce con gli altri per creare l'impronta sonora dell'orchestra. E' un'occasione imperdibile per ascoltare gli altri strumenti, per scoprire le loro peculiarità e per collaborare nella realizzazione del brano musicale. Quasi dimenticavo! Ogni componente dell'orchestra è follower del direttore d'orchestra, ma di questo parleremo nelle pagine del blog.

Musica da camera: il piccolo gruppo

La musica da camera riguarda insiemi formati da pochi elementi, in cui il singolo strumento non fa parte di un gruppo di strumenti simili, ma suona individualmente. In base al numero dei componenti, si può avere un duo, un trio, un quartetto e così via. Solitamente, l'insieme da camera non ha un direttore, come avviene invece per l'orchestra, ma i singoli musicisti si seguono a vicenda.