Spartito digitale: come si scrive?

Gli spartiti musicali vengono scritti al computer utilizzando dei programmi di videoscrittura musicale o notazione musicale.

All'interno di questi software, le note possono essere scritte sul pentagramma usando il mouse o i tasti del pc, oppure suonando su una tastiera musicale collegata al computer attraverso una porta midi o un collegamento usb.

Questi software permettono di ascoltare lo spartito perché riproducono i suoni degli strumenti musicali e quindi ci aiutano anche nello studio.

L'uso di questi software permette anche di produrre musica in collaborazione, perché su uno stesso file possono lavorare più persone aggiungendo delle idee o delle revisioni.

Vediamo quali sono quelli più diffusi:

Musescore

 

  • gratuito
  • multipiattaforma
  • ha una propria libreria di suoni
  •  sito ufficiale: https://musescore.org/it
  • formato nativo: .mscz

Trovate il tutorial nell'apposita pagina del sito.

Sibelius
  • a pagamento
  • multipiattaforma
  • esiste una versione gratuitaSibelius First, che ha un numero minore di funzionalità, per esempio permette di utilizzare al massimo quattro strumenti e utilizza i suoni general midi presenti sul computer
  • sito ufficiale: https://www.avid.com/sibelius
  • formato nativo: .sib

 

Makemusic Finale
  • a pagamento
  • multipiattaforma
  • esiste una versione trial, che ha tutte le funzionalità per un periodo di 30 giorni ed un pacchetto di suoni limitato
  • sito ufficiale: https://www.finalemusic.com
  • formato nativo: musx
Steinberg Dorico
  • a pagamento
  • multipiattaforma
  • esiste una versione gratuita: Dorico SE, che ha un numero minore di funzionalità, per esempio permette di utilizzare al massimo due strumenti ed ha un numero di suoni limitato
  • sito ufficiale: https://www.steinberg.net/dorico
  • formato nativo: .dorico